Anacardio Intero Secchiello 750 g

Anacardio Intero Secchiello 750 g

12,89 €
Tasse incluse

Particolarmente apprezzati per il loro gusto e la loro dolcezza gli anacardi

Unità di Vendita: Secchiello da 750g
  Acquista in Sicurezza

Trasparenza e affidabilità - Informazioni crittografate (Certificato SSL)

  Spedizioni

Spedizione rapida con consegna in 1- 4 giorni lavorativi.

  Assistenza Clienti

24/7

Gli anacardi appartengono alla grande famiglia della frutta secca. Sono i semi dell'anacardio. Particolarmente apprezzati per il loro gusto e la loro dolcezza gli anacardi sono una frutta secca più consumata ed utilizzata al mondo, anche in cucina.

L05842601
45 Articoli

Scheda tecnica

Prodotto
Anacardio

Riferimenti specifici

ean13
8054134419667

Valori nutrizionali

Ingredienti ANACARDI. Può contenere tracce di ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO.
Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto.
Dichiarazione nutrizionale valori medi per 100 g:
Energia 2476 kJ / 597 kcal
Grassi 46 g
di cui acidi grassi saturi 8.9 g
Carboidrati 25 g
di cui zuccheri 4.7 g
Fibre 3.3 g
Proteine 19 g
Sale 0.02 g
Fosforo 546 mg (78% VNR*)
Manganese 1,8 mg (90% VNR*)
Selenio 39 μg (71% VNR*)
Indicazioni I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.
Origine Africa, India, Vietnam
Nutrienti Fosforo, Manganese, Selenio
VNR *Valore Nutritivo di Riferimento
Etichetta e confezionamento Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata.
Prodotto Anacardi

Curiosità

L’anacardio è una delle poche specie che viene coltivata a partire dal seme anche se la propagazione può essere fatta per innesto, per margotta o per propaggine. Il seme dell’anacardio germina poco e lentamente pertanto è necessario piantare più semi nella stessa sede di impianto e sfoltire successivamente. Il seme deve essere piantato in sito dato che le giovani piante non sono facilmente trapiantabili. La distanza fra una pianta e l’altra all’inizio è di 10x10 metri, successivamente viene portata a 20x20 metri dopo circa 10anni, con una densità massima di 250 piante per ettaro. Nei tre anni necessari per cominciare la produzione, alle giovani piante vengono tagliati i rami bassi e i polloni.  

Nei paesi produttori invece del seme se ne mangia il falso frutto che viene consumato fresco o trasformato in marmellata. In Brasile, durante la stagione di raccolta, dal frutto, che è di sapore acidulo e rinfrescante, si estrae un succo che può essere bevuto tal quale (Brazil cajuado) oppure come vino dopo fermentazione. Dal seme dell’anacardio è possibile ottenere, con una resa del 45%, un pregiato olio commestibile di colore giallo chiaro simile all’olio di mandorle. Dal guscio è estratto il cnsl che presenta numerosissimi impieghi, viene utilizzato per la produzione di guarnizioni di freni, dischi della frizione, vernici impermeabili e materiali plastici. Dalla pianta si ricava un legname, apprezzato per le sue proprietà insetto-repellenti, impiegato per la produzione di mobili, imbarcazioni e casse. Dal tronco si estrae una gomma che viene usata in sostituzione alla gomma arabica.  

L’albero è un sempreverde che cresce fino a 10-12 m di altezza, di cui l’esemplare più grande esistente si trova a Natal, Rio Grande do Norte, Brasile, con un’area di circa 7,500 metri quadri. La pianta dell’anacardio si ritrova frequentemente nelle zone costiere sia delle regioni a clima temperato caldo che in zone a clima tropicale secco e anche nelle foreste pluviali equatoriali. La raccolta avviene durante la stagione secca: i frutti maturi che cadono dai rami sono ammassati e lasciati essiccare a terra per alcuni giorni, durante i quali è molto importante che il clima sia asciutto. 

L’anacardio, a differenza di altri frutti a guscio oleosi, contiene amido per circa il 10% del suo peso. Questo lo rende un buon addensante per piatti acquosi come zuppe, stufati di carne e alcuni dolci indiani a base di latte. Molte cucine asiatiche usano gli anacardi, invece di altra frutta a guscio, proprio per questa loro caratteristica insolita. 

Gli anacardi sono comunemente utilizzati nella cucina indiana: interi, per guarnire dolci e piatti a base di curry, o macinati in una pasta, base di salse al curry (ad esempio korma) o in alcuni dolci (ad esempio kaju barfi). Nella cucina Goan, gli anacardi naturali o tostati sono utilizzati interi per preparare piatti al curry e dolci. 

La popolazione indigena dei Paesi produttori di anacardio impiega molte parti della pianta per la preparazione di sostanze medicamentose e lozioni repellenti per gli insetti. 

grassi e gli oli contenuti negli anacardi sono per il 54% grassi monoinsaturi (18:1), per il 18% grassi polinsaturi (18:2), e per il 16% grassi saturi (9% acido palmitico (16:0) e 7% acido stearico (18 :0)). Il rapporto è quindi a favore degli acidi grassi monoinsaturi generalmente considerati "buoni", in quanto favoriscono la sostituzione del colesterolo LDL presente nel sangue, causa di infarti e di ostruzioni vascolari, con colesterolo HDL, che non rappresenta invece una fonte di pericolo per l'organismo. Gli anacardi sono un’ottima fonte di Vitamina K (100 g di anacardi al naturale apportano il 40% del valore nutritivo di riferimento) la quale contribuisce alla regolare coagulazione del sangue e al mantenimento di ossa sane. Gli anacardi sono anche una buona fonte di minerali quali rame, fosforo e zinco. 

Per alcune persone, gli anacardi possono dare reazioni allergiche, inoltre è consigliato il consumo moderato per coloro che tendono a soffrire di calcoli renali. Molte parti della pianta sono utilizzate nella medicina tradizionale dei Patamona della Guyana. Essi macinano i semi in un impiastro per il trattamento dei morsi di serpente, applicano l'olio di noce sui talloni screpolati o come agente antimicotico e utilizzano i frutti, la corteccia e le foglie per molti altri scopi tra cui per le ferite e le eruzioni cutanee, come antipiretico e contro la diarrea1,2. 

La bibliografia riporta che gli estratti in etere di petrolio ed etanolo delle foglie di anacardio inibiscono la crescita di numerose specie di batteri e funghi2. 

In uno studio sono stati valutati alcuni composti chimici individuati nell'olio di gusci di anacardio e sono stati valutati come efficaci contro lo Streptococcusmutans, un batterio responsabile per molte carie dentali, ed altri batteri Gram-positivi3. 

L’anacardio è contenuto nell'elenco degli allergeni alimentari (allegato 2 sez III D. Lgs. 109/1992 e s.m.i). 

1 DeFilipps R.A., Maina S.L., Crepin J. (surmised) (2007 (surmised)). "MedicinalPlants of the Guianas (Guyana, Surinam, French Guiana)". SmithsonianInstitution. 

2 Akash P. Dahake, Vishal D. Joshi, Arun B. Joshi (2009). "Antimicrobial screening of differentextract of Anacardium occidentale Linn. Leaves". International Journal of ChemTechResearch 1 (4): 856–858. 

3 MasakiHimejima, IsaoKubo (February, 1991). "Cashewoilmayconquercavities". Journal of Agricultural and Food Chemistry 39 (2): 418–421. 

Fonti:

https://en.wikipedia.org/wiki/Cashew

Nutspaper “Anacardio” 1/2007

Storia

Il nome inglese dell’anacardio deriva dal portoghese caju, che a sua volta deriva dal nome indigeno Tupi, acajú.  Il nome Anacardium si riferisce alla forma del frutto che assomiglia ad un cuore rovesciato (ana significa “verso l’alto” e cardium "cuore"). Nelle lingue Tupi, acajú significa "frutto a guscio che si produce da solo". 

La pianta dell’anacardio è originaria del Brasile nord-orientale (bacino delle Amazzoni) ma è largamente coltivata nelle regioni tropicali di tutto il mondo. I portoghesi la scoprirono nel 1578 e nel XVI secolo la introdussero nelle coste occidentali dell’India e nelle regioni orientali dell’Africa. Ad oggi è coltivato in 32 paesi pertanto l’epoca di raccolta varia da paese a paese. Le Anacardiaceae sono un’importante famiglia di angiosperme dicotiledoni, appartenenti all’ordine delle Sapindali. Il genere, che ha dato il nome alla famiglia, è Anacardium, che comprende otto specie di alberi tropicali originari dell’America meridionale, fra cui il più noto è l’anacardio (Anacardium Occidentale).

L’anacardio fornisce due tipi di frutti: uno fresco, che in realtà, dal punto di vista botanico, è un falso frutto, e uno secco, la mandorla o nocciola d’anacardio. La mela d’anacardio sviluppandosi può assumere una colorazione variabile fra il giallo e il rosso ed un aspetto vagamente a forma di cuore, da cui deriva il nome di questa pianta. La nocciola di anacardio, il vero frutto, è una noce a forma di rene (3cm di lunghezza e 2.5cm di larghezza circa) che cresce nella parte esterna inferiore del falso frutto ed è provvista di un duro pericarpo contenente il seme commestibile costituito da 2 cotiledoni bianchi e un piccolo embrione. L’anacardio è coltivato a scopo commerciale in 32 paesi del mondo. I principali produttori sono l’India, l’Africa (in particolare Nigeria, Tanzania, Costa d’avorio, Guinea Bissau, Mozambico e Benin), Vietnam, Brasile e Indonesia. 

Fonti:

https://en.wikipedia.org/wiki/Cashew

Nutspaper “Anacardio” 1/2007

Conservazione

Puoi conservare gli anacardi interi in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili: 

  • La condizione ideale di mantenimento degli anacardi al naturale è in ambiente refrigerato. Gli anacardi possono anche essere conservati senza problemi a temperatura ambiente durante la stagione invernale date le basse temperature. Durante l’estate invece è consigliabile conservare in frigorifero o in ambienti il più freschi possibile, in quanto l’aumentare delle temperature potrebbe favorire il deperimento dei prodotti. 
  • Il contenitore ideale in cui conservare gli anacardi è il vetro. Grazie alla sua costituzione infatti è impenetrabile ad agenti chimici e gassosi, e avendo ottime capacità isolanti termiche mantiene per un tempo più lungo la temperatura iniziale rispetto agli altri materiali. Se il vetro è colorato tanto meglio: utilizzando vetri colorati si impedisce l’ingresso di alcune lunghezze d’onda di luce (inclusa quella ultravioletta) e quindi alcune caratteristiche nutrizionali ed organolettiche rimangono inalterate.  
  • È importante anche il tipo di chiusura del contenitore: un tappo ermetico fa sì che l’alimento sia protetto da un eccessivo contatto con l’ossigeno che può condurre a ossidazione lipidica e che può essere essenziale per i batteri aerobi. 
  • L’ambiente è sempre bene che sia ben areato: ventilando i locali si mantiene sotto controllo l’umidità interna che fuoriesce dalla finestra, garantendo il giusto equilibrio, il che aiuta a sfavorire l’insorgere di muffe. 

Dosi consigliate

30 g di anacardi apportano: 

  • il 27% del valore nutritivo di riferimento di Manganese; 
  • il 23% del valore nutritivo di riferimento di Fosforo; 
  • il 22% del valore nutritivo di riferimento di Selenio. 

I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere. 

Proprietà

100g di anacardi naturali contengono: 

  • Vitamina B6 (0.34 mg – 24% VNR)  
  • Vitamina E (3.0 mg – 25% VNR)  
  • Biotina (14 μg – 28% VNR)  
  • Potassio (665 mg – 33% VRN)  
  • Vitamina K (30 μg – 40% VNR)  
  • Ferro (5.8 mg – 41% VNR)  
  • Tiamina (0.53 mg – 48% VNR) 
  • Zinco (4.9 mg – 49% VNR)  
  • Magnesio (250 mg – 67% VNR)  
  • Selenio (39 μg – 71% VNR)  
  • Fosforo (546 mg – 78% VNR)  
  • Manganese (1.8 mg – 90% VNR)  
  • Rame (1.9 mg – 190% VNR)  
  • Proteine (19 g)  
  • Fibre (3.3 g) 
  • Acidi grassi insaturi (38 g), monoinsaturi (29 g) e acido oleico (29 g).  

Si ricorda che gli anacardi sono contenuti nell’elenco degli allergeni (allegato 2 Reg. UE 1169/2011 e s.m.i.) 

Commenti Nessun cliente per il momento.

Potrebbe piacerti anche

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password